Alluvioni, inondazioni e meteo imprevedibile.
Come proteggere i propri beni.
Alluvioni, grandinate intense, trombe d’aria… ormai il meteo sembra sempre meno prevedibile, e spesso a subire i danni più evidenti sono case, auto e attività commerciale. In questi casi, molti si domandano come tutelarsi, e sapere che esistono coperture specifiche per limitare queste situazioni poco piacevoli potrebbe essere fondamentale.
La copertura contro le calamità naturali, infatti, è una garanzia che si può aggiungere alla normale assicurazione casa e auto e che protegge da eventi atmosferici come alluvioni, tempeste, grandinate e perfino uragani.
La Legge di Bilancio 2024 introduce un obbligo per le imprese italiane di sottoscrivere una polizza assicurativa contro le calamità naturali. Questa misura mira a tutelare le attività economiche dai crescenti rischi legati a eventi estremi come alluvioni, terremoti e frane, sempre più frequenti sul territorio. L’obiettivo è garantire una maggiore protezione economica e ridurre la necessità di interventi pubblici in caso di disastri, incentivando le aziende a prevenire e gestire i rischi associati ai cambiamenti climatici.
Secondo Udicon, solo il 28% degli italiani ha attivato una protezione specifica per le calamità naturali, nonostante eventi estremi come quelli avvenuti in Emilia Romagna e Piemonte abbiano mostrato l’importanza di una tutela specifica.
Queste garanzie offrono un aiuto prezioso per affrontare riparazioni costose che, senza protezione, ricadrebbero totalmente sul proprietario.
Contatta il tuo consulente per approfondire ulteriormente l’argomento e valutare l’opportunità di inserire o stipulare una polizza contro queste situazioni spiacevoli.
CHI CONOSCE AGISCE, CHI NON CONOSCE SUBISCE.
